Chi fa la differenza.
L'esperienza e la dedizione del nostro team determinano il successo dei nostri clienti.
Ogni membro apporta competenze e prospettive uniche, creando una forza legale dinamica ed efficace.
Maria Pagliara
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Napoli), con una tesi in diritto civile “Il diritto di famiglia e l’avvento delle tecniche di ADR”. Nel 2018 ha frequentato un Summer Law Program in “Advanced Concept in Corporate & Business Law”, “U.S. Legal System”, “Anti-Corruption Law” e “International Money Laundering” presso la Widener University Delaware Law School. Ha conseguito il Master di specializzazione di II livello in Diritto di famiglia, dei minori e delle successioni presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Napoli) con il massimo dei voti.
Specializzata in Anti-riciclaggio di denaro e cryptovalute come da certificato CAMS e CCAS conseguito presso l’ACAMS (The Association of Certified Anti-Money Laundering Specialists).
È membro di redazione della rivista “Familia. Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa”, diretta dal Prof. Avv. Salvatore Patti, nonché collaboratrice dell’Associazione “European Association for Family and Succession Law”, diretta dal Prof. Avv. Salvatore Patti.
Ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel 2019 ed è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma. Collabora con lo studio dal 2015.
Lingue: italiano, inglese e portoghese (brasiliano).
Email: m.pagliara@patti.legal
Rita La Manna
Laureata con il massimo dei voti presso l’Università Federico II di Napoli, ha discusso una tesi in diritto privato comparato dal titolo “La riforma del diritto tedesco delle obbligazioni: cristallizzazione legislativa e applicazione giurisprudenziale del § 311 BGB”, correlata dai Prof. Antonino Procida Mirabelli di Lauro (Università degli Studi di Napoli) e Peter Kindler (Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera).
Nel 2022, è risultata vincitrice di una borsa di studio “Erasmus+” presso l’Università di Colonia e nel 2023 ha condotto un periodo di ricerca tesi all’estero presso l’Università Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, ai fini della stesura della tesi di laurea.
Nel 2024, ha frequentato il programma “Munich University Summer Training in German and European Law (MISU)” presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera,conseguendo il relativo diploma.
Nel 2024, ha altresì vinto il concorso di Dottorato in Diritto, Mercato e Persona presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
È membro di redazione della rivista “Familia. Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa”, diretta dal Prof. Avv. Salvatore Patti, con la quale ha pubblicato il suo primo contributo scientifico dal titolo “Maternità surrogata: tra anomia legislativa ed incertezze giurisprudenziali”, nonché collaboratrice dell’associazione “European Association for Family and Succession Law”, diretta dal Prof. Avv. Salvatore Patti.
Collabora con lo studio dal 2023.
Britta Landahl
Ha concluso i suoi studi presso l’Università di Würzburg (Germania), dopo aver trascorso un periodo di studio presso l’Università di Salamanca (Spagna). Nel 2008 ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense in Germania. In seguito al riconoscimento del titolo professionale, è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma. Prima di lavorare con PATTI, ha esercitato la professione in uno studio legale d’affari a Düsseldorf.
Collabora con lo Studio dal 2010. È specializzata in arbitrati internazionali e contrattualistica internazionale.
Lingue: italiano, tedesco, inglese, francese e spagnolo
Email: b.landahl@patti.legal